Picciddatu – i dal volg. buccellatu, s. m., pezzo di pane più grande del normale, generalmente del peso di circa due chili: picciddatu a mprieštu, favore che prima o poi va ricambiato. V. pani.
Piccinnezza s. f., fanciullezza: ti piccinnezza è štatu sempri uaštasi, sin da bambino è stato sempre un briccone.
Piccinnu – a s., pl. inv. piccinni, bambino; come agg., pl. inv. piccinni, piccolo.
Piccinnuddu – piccinnodda agg., pl. piccinnuddi – piccinnoddi, dim. di piccinnu, piccolino; usato anche in forma sost.: cuddu piccinnuddu! Che bel bambino!
Piccioni – picciuni dal volg. pipione, s. m., organo sessuale della donna.
Piccipagnu dall’ingl. pitch pine, s. m., tipo di pino dal legno resinoso usato in falegnameria.
Pìcciu – picci s. m., capriccio: porta picci pi lla capu! Ha pretese per la testa!
Pìcciulu – i s. m., moneta, soldi. Propriamente lu pìcciulu era la moneta di rame corrente nel regno di Sicilia nel sec. XV ed equivaleva a due cavalli del regno di Napoli: màncunu li pìcciuli, non ci sono soldi.
Picciunara s. f., gruppo di bambini e, per estensione, di gente che conta poco: citti ui ti la picciunara, silenzio voi della piccionaia; cce šta ffaci? – la prima picciunara, che classe frequenta? – la prima elementare.
Picciusu – picciosa dal volg. pipiante, agg., pl. picciusi – picciosi, capriccioso, petulante e piagnucoloso.
Pichisciari – pichisciai – pichisciatu v. tr., picchiettare, intaccare leggermente, di muro, intonaco, mattone: pichèsciulu nu picca, intaccalo un po’.
Pici-pici s. inv., ciarlatore, chi parla in continuazione.
Picu – pichi s. m., piccone. V. anche zzueccu.
Picuezzu – i s. m., v. piricuèzzulu.
Picuraru – i s. m., pastore: faci lu picuraru a lla massaria, fa il pastore alla masseria; in senso fig., ignorantaccio.
Picurašciulu – i s. m., aiutante pastore, compito generalmente assegnato a giovane apprendista pastore.
Picuredda – i s. f., pecorella; fatti a picuredda, mettiti a pecorella.
Picurieddu – i s. m., agnellino.
Picurinu – a agg., pl. Inv. picurini, pecorino: furmàggiu picurinu, formaggio pecorino; rumatu picurinu, letame di pecora. Usato come avv. nell’espressione a lla picurina, indica un modo di accoppiarsi nell’atto sessuale.
Circuito Publi.net
The post Picciddatu – picurinu appeared first on La Voce di Manduria.