Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Piddaru – pignatedda

$
0
0

Piddaru – i s. m., commerciante in pelli. V. cunzaru, peddi.

Piddècchja – piddecchj dal volg. pellicula s. f., pelle ( di animali ), pellicola, buccia ( per es. di patate lesse ).

Piddicaštru – i s. m., pane guarnito di mandorle che in tal modo diventava una sorta di dolce rustico. V. puddica.

Piddicaštru, soprannome della famiglia Mariggiò.

Piddiscina – i s. f., v. fiddiscina.

Piddizzoni – piddizzuni s. m., tipo di indumento fatto di pelle di pecora.

Piddoscina – i s. f., muffa.

Pieconi s. m., orlo del vestito piegato dalla parte interna.

Pièpitu – pèpita pl. pièpiti – pèpiti, agg., tiepido.

Piernu – i s. m., perno.

Pièrsicu – pièrsichi s. m., albero e frutto del persico o melo persiano.

Piersu – piersi s. m., pezzo di legno a forma di parallelepipedo usato per mettere sotto pressione la furata.

Piettu – i s. m., petto: no jè piettu pi mmei, non è cosa che posso fare io; štrittu ti piettu, parsimonioso, quasi spilorcio; cuddu fondu štai a mpiettu a mmei, quel fondo è intestato a me, è di mia proprietà; ci aggiu tata na parola so’ piettu cu la mantegnu, se ho dato una parola son ben capace di mantenerla ( da Lu massaru Cricòriu rusci rusci, di M. Greco, atto I, sc. XI ).

Pietturussu – piettirussi s. m., pettirosso. Pietturussu, soprannome della famiglia Sammarco.

Piezzu – piezzi s. m., pezzo: jè nu piezzu ti giòini! E’ un gran pezzo di ragazzo! Indica anche un’opera musicale ascoltata in piazza durante la festa del paese: sintìmini št’otru piezzu ca puei ni ni sciamu, ascoltiamo quest’altra opera e poi andiamo via.

Pigna – i s. f., albero e frutto del pino. Pigna, contrada del territorio di Manduria situata sul versante destro della s. s. per Lecce; potrebbe derivare dal nome di una famiglia spagnola immigrata in Casalnuovo, come si evince dal Librone Magno.

Pignata – i s. f., pignatta di terracotta, molto usata in passato per cuocervi i legumi a fuoco lento: pi ccrai aciu mesa na pignata ti fai, per domani ho preparato ( ed ho messo a mollo ) una pignatta di fave; škuppari la pignata, festeggiare la pentolaccia. Detto: Li uài ti la pignata li sapi la cucchjara. Ognuno sa i guai di casa sua.

Pignatedda – i s. f., dim. di pignata, piccola pignatta. Indica anche la misura locale per l’olio, pari a 1/ 16 di cannata, corrispondente a l. 0,625. V. štaru.

Nota. Lu škuppari ti la pignata avveniva la domenica successiva all’ultimo giorno di carnevale ed è l’esempio di come in tempi di ristrettezze ci si divertiva con poco. Il gioco consisteva nell’abilità di rompere  la pignatta con un bastone, stando bendati, mentre qualcuno la rotolava o la faceva dondolare dall’alto. Solitamente le pignatte erano due: la prima poteva contenere bottoni, sterco di capra o qualche topolino che, liberato, metteva in subbuglio tutti gli astanti; la seconda poteva contenere fichi accoppiati, confetti o caramelle.

Pietro Brunetti Vocabolario

Circuito Publi.net

The post Piddaru – pignatedda appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>