Pizzenti agg. m. e f., pl. inv. pizzienti, usato anche in forma sostantivata, pezzente: fari pizzenti, nel gioco della štoppa significa non avere nessuna figura tra le dieci carte tenute in mano; il che implica la riscossione di un premio a carico degli altri giocatori.
Pizzenti, soprannome della famiglia Cavallo.
Pizzettu – i s. m., dim. di pizzu, pizzetto, di barba. Anche dim. di piezzu, pezzo, pezzetto / provino presentato agli spettatori del cinema come saggio e anticipazione del film di prossima programmazione. Pizzettu era anche il pezzo di carne in umido che si consumava a lla cantina, accompagnato da un bicchiere di vino.
Pizzettu, soprannome della famiglia Andrisano.
Pìzzica-pìzzica s. f., ballo popolare molto vivace. V. ballari, taranta.
Indica anche il gioco infantile in cui ogni concorrente, prima con una mano e nel secondo turno con l’altra, costruisce una sorta di torre pizzicando e tenendosi al dorso della mano sottostante; alla fine si canta insieme pìzzica pìzzica sant’Antoniu, finché non si disfa la torre.
Pizzicalora s. f., pinze.
Pizzicaluru – pizzicalora agg., pl. pizzicaluri – pizzicalori, importuno, che sfotte e stuzzica gli altri.
Pizzicaredda – i s. f., ragazza carina. V. pizzichècchja.
Pizzicaredda, soprannome della famiglia Dimitri.
Pizzicaredda, denominazione della contrada situata sul versante sinistro della strada per S. Cosimo.
Pizzicari – pizzicai – pizzicatu v. tr., pizzicare; anche prendere una carta coperta dal mazzo; anche prendere un pizzico di tabacco da fiuto per stimolare lo starnuto che, secondo la credenza, liberava l’organismo da certi flussi dannosi. V. bonasorta.
Usato come v. intr., prudere: mi šta pìzzica la manu, mi prude la mano: se il prurito era localizzato più esattamente sul palmo, significava, secondo la credenza popolare, che di lì a poco il soggetto avrebbe riscosso una certa somma di denaro.
Pizzicarieddu – i s. m., ragazzo carino e simpatico. V. pizzichìcchju.
Pizzicasbirri s. m. pl., pallini di piombo informi; Michele Greco lo riporta come un termine mutuato dal periodo del brigantaggio.
Pizzicata – i s. f., sfottò, presa in giro: si pija la pizzicata, si prende la libertà di sfottere.
Pizzichècchja – pizzichecchj s. f., ragazza carina / bricconcella. V. pizzicaredda.
Pizzichìcchju – pizzichicchj s. m., ragazzo carino / bricconcello; questo secondo significato, molto probabilmente fa riferimento al bandito Cosimo Mazzeo di S. Marzano, detto appunto pizzichìcchju. V. pizzicarieddu.
Pizzichìcchju, soprannome della famiglia Brunetti.
Pizzichillu – i s. m., lett. Pizzicotto; nell’espressione bàggiu a pizzichilli, bacio dato prendendo entrambe le guance con le dita.
Pizzicogna – i s. f., v. pìzzicu 2 .
Pietro Brunetti
The post Pizzenti – pizzicogna appeared first on La Voce di Manduria.