Quantcast
Channel: Il manduriano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Pizzintoni – pòlici

$
0
0

Pizzintoni s. m., ultimo colpo dei fuochi d’artificio.

Pizzoca – pizzochi s. f., bigotta. V. scrubbulosa.

Pizzottu – i s. m., cavalletto adoperato dai sarti per stirare.

Pizzu s. m., pizzo ( foggia di barba ): cuddu cu llu pizzu, quel tale col pizzo. Significa anche punto, luogo: era šci spicciatu a n’otru pizzu ti munnu, era andato a finire in tutt’altro luogo.

Pìzzicu – pìzzichi s. m., pizzicotto, prurito. Indica anche il colpo inferto con la punta metallica della trottola. V. curru, nzugna, pizzicogna. Al sing. indica una carta da gioco che ha una funzione particolare, per es. il sette denari nella scopa: carta ti pìzzicu.

Pizzuddu s. m., compere che facevano le donne il giorno dopo la conclusione della fiera di S. Gregorio: cce t’a ccattatu di lu pizzuddu? Cosa hai comprato il giorno dopo la fiera? ( diG ).

Pizzufierru – i s. m., specie di scarafaggio, divoratore di germogli di viti ed ortaggi; in senso fig.: soggetto che stuzzica e disturba.

Pizzulari – pizzulai – pizzulatu v. tr., beccare; come v. intr., cogliere piccoli benefici: e ssi pìzzula! E qualcosa si raggranella! V. acinisciari.

Pizzulatu – a agg., pl. inv. pizzulati, butterato.

Pizzulatu, soprannome della famiglia Distratis.

Pizzullettu s. m., arricciatura fatta sull’orlo di una veste o di una focaccia.

Pizzulu – i s. m., angolo di un caseggiato.

Canto pop.: T’a misu a llu pizzulu, / e cce t’a misu a ffà’?/ lu zitu jù lu tegnu, / lu zitu jù lu tegnu. Sei all’angolo in attesa, /ma a che pro? / Il fidanzato io ce l’ho, / ce l’ho il fidanzato. ( Dal celebre canto popolare A rrutulì, a rrutulà, in cui è messo in evidenza l’uso di attendere la fidanzata all’angolo della strada, da cui se ne spiavano le mosse.

Pizzutu – i s. m., sarago pizzuto, pesce caratteristico dei nostri mari.

Plància – planci dal fr. planche, s. f., lett. tavola, indica la bacheca, affissa nei pressi del cinema, dove si possono visionare in anteprima alcune immagini del film annunciato.

Poca avv., mica, dunque: ca poca ci sapi quantu ni teni! Mica ne ha poi tanti! Ca poca no l’aciu tittu! Mica non gliel’ho detto! Tu sinti, poca! Sei tu, dunque!

Poi s. m., orco, uomo nero, evocato dagli adulti per mettere paura ai bambini: mannaggia lu poi! Accipicchia! V. ranfinu.

Pòlici – pùlici s. m., pulce.

Detti: Puru li pùlici tennu la tossi. Persino gli sprovveduti hanno la pretesa di saperla lunga. Quannu lu pòlici si eddi ntra la farina, tissi ca era lu primu mulinaru. Chi viene assunto ad incarichi, spesso nella sua pochezza presume con arroganza di essere un grande.

Nota. Lu pizzulu è l’angolo di strada; l’innamorato solitamente stazionava in quello più vicino alla casa della ragazza, aspettando che questa gli offrisse l’occasione per avvicinarla, sia pure per brevi istanti. Questa attesa presupponeva che i due giovani si fossero già adocchiati durante il passeggio della domenica sul Corso e avessero stabilito una reciproca intesa.

Dopo di che ogni sera, concluso il lavoro della giornata, dopo cena e fatto buio, il giovane attendeva l’amata per poterle parlare, naturalmente senza che la madre se ne accorgesse. Per annunciare il suo arrivo il giovane modulava un fischio che la ragazza riconosceva. Dopo un certo tempo, quando la ragazza si sentiva sicura di poter coltivare questo rapporto, ne informava la madre, che autorizzava i due innamorati di potersi parlare sobbr’a ll’arcu ti la porta ( sulla soglia di casa ): lei all’interno della casa, lui all’esterno. Quando la madre della ragazza aveva accertato che il rapporto poteva continuare, ne faceva partecipe il marito. A quel punto l’ultimo passo era che il giovane portasse i suoi genitori ad incontrare i futuri consuoceri e quindi si ufficializzava il fidanzamento. Da questo momento il giovane era autorizzato ad incontrare la ragazza in casa.

Pietro Brunetti

The post Pizzintoni – pòlici appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 167

Trending Articles


inverginare chiavetta mykey


Il dialetto del manduriano: laciertu – lanata


Piddaru – pignatedda


Rimasciari – ripresu


kali e acr122u


Coges - analizzare il codice


Captcha registrazione


l dialetto del manduriano: illanieddu – innimari


Il dialetto del manduriano: foca – fori.


Il dialetto del manduriano: maeštru – majulu


Pizzintoni – pòlici


Šciufferru – sciušcèttula


Hacking/dump chiavette Coges MyKey


Mifare Classic 1k su lettore mini?


Verifica tensioni pin IC SDK461