Polonordu Polo Nord, denominazione del quartiere situato a Sud di Manduria e comprendente la strada per S. Pietro.
Polonordu, soprannome della famiglia Scialpi.
Pònchja – ponchj s. m. e f., minchione: ci egnu, ponchja piccinnu! … , se vengo, birbone … ( ti faccio vedere io! ) ( Dig ).
Pònciri – puncìi – punciutu v. tr., pungere: m’aciu punciutu lu tìsciutu, mi son punto il dito.
Pòniri – punìu – punutu/pueštu v. intr. dif., tramontare: lu soli è pueštu càricu, il sole è tramontato tra un ammasso di nubi ( segno che il giorno dopo non sarà bello ). V. pošta e puniri.
Ponta – i s. f., punta: conta sobbr’a lla ponta ti li tèsciti, conta sulla punta delle dita; štari ti ponta, stare in piedi; pijari ti ponta, mettere sotto, investire; šta mmori ti ponta, è povero in canna. Al sing., fior di farina; anche pònula.
Pòpita – i s. f., upupa, uccello cacciato nelle nostre zone.
Popò s. f., inv. al pl., auto, mezzo motorizzato in genere; è usato nel linguaggio inf.: šta bbeni la popò, viene l’auto.
Pòpputu – pòppita dal lat. post oppidum = dopo la città ( di Lecce ), s., pl. inv. pòppiti, termine dispregiativo per indicare gli immigrati dal Capo di Lecce.
Pòpputu, soprannome della famiglia Di Lorenzo.
Pòpulu s. m., popolo.
Pòpulu, soprannome della famiglia Attanasio.
Porca – porchi s. f., femmina del maiale; riferito a persona indica una donna sconcia. V. anche purcazza.
Porpa – i s. f., buccia, pellicola della frutta che si toglie spellandola; si dice anche dei pomodori, di cui indica tutto il frutto, esclusi i semi.
Portazzacchinu – i s. m., borsellino portamonete.
Pòscia – posci dal fr. poche, s. f., tasca: mìntitilu a mposcia, mettilo in tasca; ai sempri cu lli petri a mposcia, sei sempre prevenuto e pronto ad offendere.
Pòsima dal gr. apòzema, s. f., amido, bozzima. V. mpusimari.
Pòspuru – pòspiri s. m., zolfanello, fiammifero al fosforo. V. luminu.
Pošta s. f., tramonto: a ppošta ti soli, al tramonto del sole. V. pòniri. Ha anche il significato di appostamento: šta ffaci la pošta, si è appostato. V. mpuštari.
Pòtiri – putìi – pututu v. tr., sollevare, sopportare un peso: itimu cce mmi poti? vediamo se riesce a prendermi di peso. Nella forma poti è facilmente individuabile la forma arcaica dell’agg. potis ( = capace ), da cui potis sum, ovvero possum ( = posso, sono capace ).
The post Polonordu – pòtiri appeared first on La Voce di Manduria.